PROGRAMMA BALLUS 2019
’19° Incontro Internazionale del Folklore’
MARTEDÌ 30 luglio – GIORNATA DELL’ACCOGLIENZA
Ore 10:00 saluti e scambio doni tra gruppi, Sindaco e autorità locali civili e religiose presso aula Consigliare del Comune di Uta
Ore 11:00 brevissima esibizione dei gruppi in Piazza s’Olivariu
Ore 18:00 S. Messa per la pace tra i popoli – Parrocchia di Santa Giusta
Ore 19:30 ROMANIA, MESSICO E ECUADOR incontrano gli animatori e i soci dell’oratorio parrocchiale.
MERCOLEDÌ 31 luglio (Piazza Santa Maria)
Ore 21:30 SERATA INAUGURALE
Gruppi e artisti partecipanti :
SARDEGNA
UTA G. Folklorico Pro Loco Uta
G. Folk Santa Giusta
DUO ANIMAS
Sabrina Sanna – voce
Alessandro Melis – Chitarra
ROMANIA
TAIWAN
MESSICO
BRASILE
ECUADOR
Presenta: OTTAVIO NIEDDU
GIOVEDÌ 1 agosto (Piazza Santa Maria)
Ore 21:30 BALLUS IN FESTA
Spettacolo di varietà con Giuliano Marongiu, Laura Spano, Gianbattista Longu,
Lucia Budroni, Peppino Bande, gruppo Incantos
Ospiti della serata Maria Giovanna Cherchi
VENERDÌ 2 agosto (Piazza Santa Maria)
Ore 21:30 PICHIÀDAS “Suoni e voci del ballo popolare in Sardegna”
Manuel Massa – Canna Isperrada/canna furistera ( Uta)
Massimo Carnevale – Mandolino/Benas (Quartucciu)
Antonio Ruggeri – Launeddas (Quartu)
Federico Longoni – Sulitu ( Quartu)
Ignazio Careddu – Chitarra (Assolo)
Marco Bande – Fisarmonica ( Sarule )
Sebastiano Lai – Organetto (Dorgali)
Maria Antonietta Bosu – Affuente ( Ottana)
Marco Sale – Organetto (Mamoiada)
Carlo Crisponi – Boghe (Lodine)
Ayrton Ortu – Organetto ( Orotelli)
Franco Corrias – Sonette a Buca (Orgosolo)
Coppie di ballo in costume :
UTA, QUARTUCCIU, QUARTU SANT’ELENA, CAGLIARI, ASSOLO, DORGALI, OTTANA, MAMOIADA, LODINE, OROTELLI , ORGOSOLO
Durante la serata verrà consegnato il Premio ‘TZIU ADAMU BILLAI’
Presenta: ROBERTO TANGIANU
SABATO 3 agosto
Ore 18:45“ GRAN PARATA DEL FOLKLORE” con animazione per le vie del paese con i gruppi :
ROMANIA – MESSICO – ECUADOR – TAIWAN – BOLIVIA – INDONESIA
SARDEGNA:
UTA – Is Messadoris de Uda
QUARTU SANT’ELENA – G. Folk Su idanu
USINI – G.Folk San Giorgio
PALMAS SUERGIU – G.Folk Madonna delle Grazie
VILLASOR – Gruppo Medioevale Castello Siviller Marchesato
MASCHERE TRADIZIONALI SARDE
MARACALAGONIS – Martis de Agoa
SEUI – S’Urtzu e sa Mamulada
SAMUGHEO – Mamutzones Antigos
NEONELI – Sos Corriolos
Aprono la parata i Tamburini e Trombettieri SA SARTIGLIA di Oristano
Itinerario: Raduno e partenza Piazza S’Olivariu – Via G. Marconi, Via R. Fresia, Via Roma,
Piazza Garibaldi, Via Santa Giusta, conclusione piazza Santa Giusta con brevissima animazione
Ore 21:45 (Piazza Santa Maria)
“GALA INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE ” con cerimonia di apertura e inni nazionali
Gruppi partecipanti :
SARDEGNA:
UTA G. Folklorico ‘Pro Loco’
QUARTU SANT’ELENA G. Folk ‘Su Idanu’
USINIG. Folk ‘San Giorgio’
PALMAS SUERGIU G. Folk “Madonna delle Grazie”
ROMANIA
MESSICO
TAIWAN
ECUADOR
INDONESIA
BOLIVIA
Ore 00:00 Cerimonia di chiusura BALLUS
Presenta: GIULIANO MARONGIU
La serata sarà trasmessa in diretta streaming su Web Tv di Sardegna Live
Le riprese televisive delle 5 giornate saranno teletrasmesse in ‘SPECIALE BALLUS’ da VIDEOLINA e SARDEGNALIVE